Chi sa quante volte avete osservato una mosca, un ragno o una mantide religiosa, ma sono sicuro che non le avete mai viste cosi':
- Macro di insetti;



Knowledge is power.










Consiglio la visione di The reader a chi invece apprezza dialoghi, sceneggiatura (anche se non originale), montaggio, regia e soprattutto la fotografia.Michael Berg negli anni '50 attraversa i primi turbamenti adolescenziali. Un giorno, per strada, si sente male e viene soccorso da Hannah, una donna più grande di lui con la quale nei giorni seguenti inizia una relazione. Ben presto però, il ragazzo intuisce che nel passato di Hannah c'è qualcosa di oscuro.Direi piu' di semplicemente intuisce, comunque senza scendere troppo nel particolare posso aggiungere che la storia si sviluppa tra amore, prigionia ed olocausto. La regia del film e' di Stephen Daldry gia' regista di Billy Elliot e The Hours (nominato agli Oscar come migliore regista per tutti e tre i film) ed il ruolo della protagonista e' interpretato dalla strepitosa Kate Winslet che ha anche vinto l'Oscar come migliore attrice per questa performance (magari avrebbe potuto evitare l'acida battuta nei confronti di Meryl Streep durante la consegna del premio).
La Nikon ha realizzato un sito interattivo che permette di scoprire tutto sulla storia di uno dei piu' grandi marchi mondiali in ambito fotografico e di conseguenza arrichira' la vostra conoscenza degli aspetti tecnici e non alle spalle delle vostra amata macchina fotografica.
L'episodio ebbe un enorme risalto e Balto, il cane che guidava la slitta che arrivò a Nome, divenne la più famosa celebrità canina dei tempi dopo Rin Tin Tin; ancora oggi è possibile visitare la statua eretta in suo onore a New York in Central Park.
10. O-O f6?!
13. Cxe5 Cf6?
15... Dxd4?
17. Dg3+ Rf8 18. Ah6+ Re8 19. Ag6+ hxg6 20. Dxg6+ Cf7 21.Dxf7+ Rd8
Dopo essere stato incapace di trovare la mossa vincente: 16. Ag5 o 16. Ah6 e successivamente: 22. Ag5 o Ag7, ho sciupato anche l'ultima occasione di mantenere il vantaggio con l'errore decisivo 23 Cd3?. Ho provato a tenere nel finale con l'obiettivo di riuscire a rendere forte l'attacco dei pedoni in g ed h ed eventualmente cambiare le torri ed i pedoni del nero per il mio alfiere sperando che il mio avversario non sapesse come dare matto con A+C (considerato che alla 41esima mossa gli restavano 5 minuti). Ma dopo il cambio delle torri sono state sufficienti un'altra quindicina di mosse per rendere la partita insalvabile. Peccato, ma me lo sono meritato!
Qualche tempo fa ho scritto un post su Plutone (che tra l'altro riceve tanti accessi), ex pianeta del nostro sistema solare che, dopo tanti anni di onorata carriera dall'Agosto del 2006 non fa piu' parte dei pianeti del nostro sistema solare (da 9 sono diventati 8):
RESOLVED, BY THE SENATE OF THE NINETY-SIXTH GENERAL ASSEMBLY
OF THE STATE OF ILLINOIS, that as Pluto passes overhead through
Illinois' night skies, that it be reestablished with full planetary
status, and that March 13, 2009 be declared "Pluto Day" in the State
of Illinois in honor of the date its discovery was announced in 1930.





Sto terminando, ma posso gia' esprimere un parere positivo, il romanzo di Maurizio Maggiani: Il coraggio del pettirosso; come al solito mi e' stato consigliato da Dani che spinge per il mio coinvolgimento verso autori italiani.
Concludo questo post consigliando "Banditi" di Pietro Chiodi in cui l'autore narra la sua personale esperienza in una sorta di diario steso "a caldo" nei mesi immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale.